I cookie sono piccoli elementi informativi (file di testo) memorizzati nel PC degli utenti che vengono utilizzati diffusamente dai fornitori di servizi online per vari scopi
1::Potrebbero contenere virus che infettano il computer.
1::Potrebbero raccogliere i dati memorizzati nel dispositivo.
3::Potrebbero raccogliere dati personali e permettere ad altre persone di sostituirsi all'utente.
La risposta è sbagliata. I cookie non sono una forma di malware e non comportano questo specifico rischio di sicurezza (cioè la presenza di virus informatici) poiché sono semplici file di testo. Potrebbero tuttavia presentare i seguenti pericoli per la sicurezza e la privacy:
-
raccolta di informazioni sulle preferenze e il comportamento degli utenti (ad es. siti visitati) e conseguente rischio di profilazione dell'utente;
-
raccolta di informazioni private attraverso il dirottamento delle sessioni;
-
possibilità di sostituirsi agli utenti per collegarsi in modo non autorizzato ai loro account, ad esempio bancari o di posta elettronica;
-
modifica di informazioni utili, come i risultati di ricerca.
La risposta esatta, quindi, è raccolta di dati personali e rischio che qualcuno possa sostituirsi all'utente.
Per ulteriori informazioni, consultare:
La risposta non è esatta. I cookie potrebbero presentare i seguenti pericoli per la sicurezza e la privacy:
-
raccolta di informazioni sulle preferenze e il comportamento degli utenti (ad es. siti visitati) e conseguente rischio di profilazione dell'utente;
-
raccolta di informazioni private attraverso il dirottamento delle sessioni;
-
possibilità di sostituirsi agli utenti per collegarsi in modo non autorizzato ai loro account, ad esempio bancari o di posta elettronica;
-
modifica di informazioni utili, come i risultati di ricerca.
La risposta esatta, quindi, è raccolta di dati personali e rischio che qualcuno possa sostituirsi all'utente.
Per ulteriori informazioni, consultare:
La risposta è esatta. Più precisamente, i cookie potrebbero presentare i seguenti pericoli per la sicurezza e la privacy:
-
raccolta di informazioni sulle preferenze e il comportamento degli utenti (ad es. siti visitati) e conseguente rischio di profilazione dell'utente;
-
raccolta di informazioni private attraverso il dirottamento delle sessioni;
-
possibilità di sostituirsi agli utenti per collegarsi in modo non autorizzato ai loro account, ad esempio bancari o di posta elettronica;
-
modifica di informazioni utili, come i risultati di ricerca.
Per ulteriori informazioni, consultare:
ad esempio per conoscere le preferenze degli utenti (lingua, colori di sfondo e così via), per identificare l'utente quando utilizza una lista degli acquisti e così via. Se impiegati in questo modo, i cookie sono utili, ad esempio perché evitano che l'utente debba identificarsi ogni volta.
I cookie, tuttavia, suscitano anche alcuni timori per la sicurezza e la privacy, perché ad esempio…